16/03 Notte Tricolore - 17/03 Centenario tram 116 - 17/03 Italia in
Cioccolatò - Il Presidente della Repubblica - Mostra alle OGR - L'aula
del Senato a Palazzo Madama - 20/03 Raduno Auto storiche Amici Italia
'61 - Cioccolatò - 26/03 Giornata FAI - 27/03 Parata Tram Storici
- 03/04 Passeggiando nel tempo - Messer Tulipano Tricolore - Torino
la città che cambia - Giardino Borgo Medievale - 16-17/04 XXX Raduno
Nazionale Granatieri di Sardegna - 6-7-8/04 84° Raduno Alpini - 20-21-22/05
XLIII Raduno Nazionale Cavalleria - 28/05 Le Arti per via - 2 giugno
Militaria Sabauda - XIX Radudo Aeronautica - Concorso Eleganza per
Automobili - 59° Raduno Bersaglieri - Esibizione Vigili del Fuoco
- XXI Raduno Carabinieri - 3° Raduno AssoArma - Gran Ballo Risorgimentale
- Raduno Vigili del Fuoco- Proloco in festa - 30° Anniversario
AVIS Piemonte-Sardegna - Chiusura Festeggiamenti (17/03/2012)
Rinnova ogni anno consuetudini già vive e presenti
nell'antica cultura celtica, nella successiva civiltà
romana e nelle tradizioni medievali
GIORNATA MEDIEVALE IN ABBAZIA
S. NAZZARO SESIA
I visitatori potranno scoprire i banchi artigianali
allestiti nel cortile dell’Abbazia, con dimostrazioni dei
mestieri di un tempo, grazie alla partecipazione di più molti
"ricostruttori" in abito storico.
Arduino, marchese d'Ivrea, acclamato primo Re d'Italia, ad
accoglierlo con esultanza furono i cittadini di Cuorgnè,
prestando giuramento di fedeltà e indicendo grandi
festeggiamenti che si rinnovano ogni anno con cortei storici,
danze, tornei equestri e gare di destrezza.
Pinerolo ALLA CORTE DEL RE SOLE
Evento unico effettuato nel 2012
Il bivacco dei Moschettieri. Arrivo di D’Artagnan
a cavallo. Negli stand varie attrattive tra le quali: La
Corte del Re Sole (il salotto del ‘600). Il Re Sole. Francois-Michel
Le Tellier Marchese di Louvois. Il Governatore delle carceri,
Marchese di Saint-Mars. Il Governatore della Cittadella
Antoine De Perotin marchese de la Bretonnier. Costumi del
‘600. La danza del ventre. Il bordello del ‘600. “Il tavolo
del Re Sole”
Staffarda-Revello (Cn) LA BATTAGLIA DI STAFFARDA 1690
(purtroppo è un po'
di anni che non si fa)
La battaglia di Staffarda fu uno degli eventi più sanguinosi
del conflitto che Luigi XIV iniziò contro Vittorio Amedeo
II. Il 1690 era il terzo anno della guerra dei nove anni.
Il duca Vittorio Amedeo disponeva di soli 8.000 uomini in
armi.
Il centro città tra via Carlo Alberto a via Principe
Amedeo fino a Piazza Carlo Alberto, si trasforma per un intero
fine settimana in un grande e colorato giardino grazie a questo
ormai attesissimo evento floreale.
Il castello di Pavone è uno dei monumenti più
belli del patrimonio artistico italiano. La storia di Pavone
torna a rivivere ogni anno nelle suggestive Ferie Medievali.
Avigliana ogni anno ricorda l'amata figura del Conte Rosso
e lo splendore della sua epoca con un emozionante Palio storico,
in memoria dei festeggiamenti indetti nel 1389 in onore del
passaggio di Valentina Visconti che andava in sposa a Luigi,
fratello del Re di Francia.
ASSEDIO AL CASTELLO
Nel centro storico di Avigliana e in particolare in piazza
Conte Rosso, si svolge la rievocazione dell’assedio del castello
nel 1961, durante la battaglia tra il Ducato di Savoia e la
Francia.
Ogni anno a Cirie si rievoca l'arrivo della marchesa Margherita,
mentre ogni 2 anni si celebra il Palio fra i 6 borghi della
città ed il Torneo delle città medioevali che
vede coinvolte altre 15 città, oltre a Ciriè,
in tenzoni a cavallo per conquistare i favori della Marchesa
APPUNTAMENTI A PALAZZO
BAROLO L'appuntamento più dolce con il Barolo Chinato e Cioccolato.
Balli, tableau vivant e rappresentazioni teatrali.
Canelli (At) L'ASSEDIO DI CANELLI 1613
Oltre mille canellesi in costume ricreano per due giorni
l'atmosfera e le situazioni di una città assediata,
coinvolgendo il visitatore che diventa testimone degli eventi
e protagonista, frequentando le osterie e taverne. L'ingresso
al centro storico e alle manifestazioni è libero. Da qualche anno non ha più svolgimento
Torino 23-24 giugno
FESTEGGIAMENTI DEL PATRONO SAN GIOVANNI
Una ricorrenza sacra e popolare ricca di significati che
si perdono nella notte dei tempi. Perchè, quando il
sole comincia ad accorciare il suo tragitto, viene spontaneo
cercare risposte e sortilegi, simboli e magie.
Giaveno/Valgioie RIEVOCAZIONE MEDIEVALE (Torneo tiro con l'arco e arma bianca)
Spostatasi poi a Valgioe e da qualche anno soppressa
FROSSASCO - RADUNO
MULTIEPOCALE GRUPPI STORICI
INCISA SCAPACCINO
(AT) RIEVOCAZIONE 1514
Guglielmo IX di Monferrato e le
sue truppe cingono d'assedio le mura d'Incisa: le guardie
di Borgo Villa intervengono per difendere la città e i due
eserciti si scontrano presso la Porta di Valcazara; l'esercito
del marchese Oddone d'Incisa sembra in un primo momento resistere
agli assedianti, ma il Capitano delle Guardie di Borgo Villa
tradisce il marchese consegnando definitivamente le sorti
della cittadina nelle mani di Guglielmo IX di Monferrato.
Oddone e suo figlio Badone scampano in un primo momento alla
cattura e Guglielmo IX è costretto all'inseguimento per le
vie di Borgo Villa: il marchese si rifugia nel santuario Virgo
Fidelis chiedendo asilo ma è catturato e messo alla gogna.
Oddone chiede ed ottiene un duello con Guglielmo per decretare
le sorti del borgo, una volta sconfitto il marchese, Guglielmo
IX viene proclamato nuovo signore di Incisa.
Alpignano (To)
PALIO DIJ COSSÒT
Ogni anno Alpignano da vita a una gioiosa
festa in onore del patrono San Giacomo. L'apostolo, raffigurato
con il suo bastone con una zucca appesa da origine all'ironico
soprannome agli abitanti: mangia cossòt (mangia
zucchini).
Il palio si inserisce nella rievocazione storica della battaglia
combattuta ad Alpignano nel 1678 tra l'esercito del Re Sole
e le truppe piemontesi ed alleate dei Provana.
XIX PALIO DIJ COSSÒT 2018 - DOMENICA
ANTEPRIMA XIX PALIO DIJ COSSÒT 2018 - SABATO
XIX PALIO DIJ COSSÒT 2018 - CENA MEDIEVALE
PREPARAZIONE AL XVIII PALIO DIJ COSSÒT 2017
XVIII PALIO DIJ COSSÒT 2017 - ALPIGNANO
ALPIGNANO (TO) FESTA
SAN GIACOMO - PALIO DIJ COSSÒT
Moncalieri (To)
MEDIOEVANDO AL TEMPO DEI TEMPLARI
Un tuffo indietro di 800 anni, quando nella Moncalieri medievale
il ponte che attraversa il Po era controllato dai Templari.
Nel verde di Lungo Po Abellonio il campo d’arme allestito
dall’associazione storico-culturale Ordine della Fenice
Templari di Sant’Egidio, che per l’occasione chiama
a raccolta molti gruppi storici. Torneo di scherma medievale
e tiro con l’arco antico..
Assietta (To)
BATTAGLIA DELL'ASSIETTA (Fésta dij Bogianen
o dël Piemont)
La battaglia dell'Assietta, combattuta il 19 luglio 1747,
fu un significativo episodio della Guerra di successione austriaca,
conflitto che sconvolse l'Europa della metà del settecento.
Ogni anno viene rievocata la battaglia con la partecipazione
dei vari gruppi storici.
Susa (To)
TORNEO STORICO DEI BORGHI
Da ormai tantissimi anni i Borghi di Susa si sfidano nelle
accese gare del Torneo, per ricordare e onorare la figura
di Adelaide di Susa (1020-1091).
Rivoli (To)
RADUNO STORICO E MATRIMONIO BIANCA
DI SAVOIA
Nella sua ricchissima e articolata rievocazione storica,
Rivoli dedica al suo illustre passato diversi momenti di straordinaria
emozione.
RIEVOCAZIONE
ANNIVERSARIO DELL'ASSEDIO DI TORINO 1706
Nel 1706, durante la Guerra di Successione spagnola, Torino,
capitale del Ducato di Savoia, fu attaccata dal potente esercito
franco-spagnolo inviato dal Re di Francia Luigi XIV. L'assedio
di Torino iniziò il 13 maggio 1706 e terminò
dopo 117 giorni, il 7 settembre, con la famosa battaglia combattuta
dall'esercito imperiale comandato dal Principe Eugenio di
Savoia, giunto in soccorso del cugino Vittorio Amedeo II,
dopo una lunga marcia attraverso la pianura padana.
ANNIVERSARIO ASSEDIO DI TORINO 1706
FESTEGGIAMENTI VITTORIA ASSEDIO
TORINO 1706 A PALAZZO REALE
NICHELINO 1706
Antichi mestieri, musiche e balli storici a cura dei Gruppi storici Conte Occelli di Nichelino , Borgo Talle di Alpignano, "Antichi mestieri" di Candiolo, Vittorio Amedeo II di Savoia, Gruppo storico della Confraternita di San Domenico “Gli Orti di Mecenate” (Umbria) e Gruppo medievale "Antica Turabolis" di Terralba (Sardegna).
Dimostrazione equestre a cura dei Cavalieri del Pellice, campo militare a cura dei Gruppi storici Pietro Micca, Dragoni Rossi della Marsaglia, Dragoni Rossi di Revello, La Cerchia, Armata del Duca.
I gruppi storici militari e i Cavalieri del Pellice, fanno
rivivere la battaglia tra gli eserciti francese
e sabaudo del 1706 in chiave un po' particolare (non prettamente
storica) coinvolgendo il numeroso pubblico!
Asti
DOUJA D'OR E FESTIVAL DELLE SAGRE
“Qualità, tipicità, tradizioni”
sono gli ingredienti magici del Salone Nazionale di vini selezionati
che si svolge nell'ottocentesco Palazzo del Collegio nel centro
storico della città. I convegni, le mostre d'arte,
gli spettacoli musicali, i percorsi culturali: un sottile
filo conduttore che ha sempre il profumo del vino ed il sapore
della qualità.
Asti
IL PALIO DI ASTI E IL CORTEO STORICO
Opportunità da non perdere per chi voglia davvero
calarsi nell'atmosfera particolare di questo evento: il Palio
degli Sbandieratori, il variopinto mercatino, l'avvicente
Palio degli Scudieri decicato ai fantini debuttanti, le prove
dei fantini titolari sul campo.
Chivasso (To)
MANIFESTAZIONE "CLAVASIUM NOBILIS"
Manifestazione curata dal gruppo storico chivassese Marchesi Paleologi, che ogni anno ripropone un suggestivo tuffo nel passato.
Il Coordinamento Rievocazioni Storiche 1600-1700 ad Exilles,
la ricostruzione storica per narrare la storia del Forte,
la vita di Fortezza... una giornata con soldati, vivandiere
non solo per evocare i giorni di luglio 1747, i giorni dell’Assietta.
Pianezza (To)
PALIO DIJ SËMNA-SAL
Il Palio che si corre è una delle manifestazioni più
originali del territorio. Questa gara di destrezza e velocità
nasce da un'ironica leggenda riferita alla presunta ingenuità
locale, in contraddizione con la proverbiale astuzia contadina.
LA DAMA DEI CASTELLI DEL PIEMONTE
Concorso che si propone di riscoprire le storie perdute delle
antiche fortezze che sorgevano sul nostro territorio, insieme
alle storie delle dame e dei cavalieri che le abitavano.
MEDIOVALANDO AL BORGO
MEDIEVALE (TO)
Barge (Cn)
ACCADDE A BARGE 1690
Manifestazione storica della presa del paese ad opera dei
francesi su ordine del Maresciallo Nicolas Catinat, con il
saccheggio della città e battaglia contro la guarnigione
Savoia e il popolo di Barge.
Volvera (To) ultima domenica di settembre
BATTAGLIA DELLA MARSAGLIA
Rievocazione della battaglia svoltasi il 4 ottobre 1693 dove
il vittorioso esercito Francese lasciò il campo di
battaglia con al suolo 25000 uomini.
Il palio ha origine nel 1969 quale sfida tra i 10 Borghi
del paese. La manifestazione, che si svolge sullo sferisterio
comunale (oggi ribatezzato "piazza del Palio"),
si basa sulla sfida con i rispettivi asini guidati da due
esperti palafrenieri. La corsa è preceduta da una sfilata
in costume animata dagli abitanti locali.
Pinerolo (To) Prima domenica di Ottobre negli
anni pari
LA MASCHERA DI FERRO
Pochi ricordano che, prima di terminare i suoi giorni alla
Bastiglia, l'Uomo dalla Maschera di Ferro soggiornò
a lungo nel carcere di Pinerolo, la quale dedica una suggestiva
rievocazione con l'abbinamento di un concorso a premi per
scoprire il personaggio di turno che si cela sotto la maschera.
La Fera dij Subièt venne istituita nel 1286 da Amedeo
V° di Savoia per premiare i suoi sudditi, nel 1344 venne
regolarizzata con l'esenzione di gabelle e pedaggi di transito
sui ponti per tutta la durata della manifestazione che si
svolgeva a fine ottobre. Vi erano bancarelle colme di beni
per i popolani che venivano a far provvista per l'inverno,
giochi, balli e soprattutto i famosi subièt (fischietti)
di terracotta con cui si improvvisavano concerti all'arrivo
del re e della sua corte.
Premiazione del concorso "Il fischietto nella scuola", inaugurazione
Museo Dij Subiét e gran Bollito per tutti.
Il Gruppo Storico Conti Orsini con il Comune di Rivalta e
la collaborazione dei gruppi Ordine di San Michele di Acqui
Terme, le Spire del Lupo di Alba, La Storia di Cuneo, Ordine
della Fenice, Templari S Egidio danno vita alla rievocazione
dell'assedio del castello di Rivalta che nel 1187 avvenne con
la distruzione del castello e del paese da parte del re Enrico
VI, figlio dell’imperatore Federico Barbarossa. Questo fatto
spiega come i Signori di Rivalta avevano una certa potenza sul
territorio piemontese.
REVELLO MAGGIO CASTELLO
(CN)(Rievocazione soppressa)
EVENTI STORICI ALLA
PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
LO ZAR AL CASTELLO
DI RACCONIGI
Nei giorni 23-25 ottobre 1909 lo zar di Russia Nicola II fece visita al Re d'Italia Vittorio Emanuele nel castello di Racconigi.
Nei giorni immediatamente precedenti l´arrivo di Nicola II, il palazzo era in pieno fermento. Il telegrafo riceve messaggi, le cucine abbondano di vettovaglie. La servitù che si affaccendava negli appartamenti, fantasticava quel mondo lontano, freddo e pieno di neve da cui giungerà l´ospite.
Si potrebbe definire una gita in campagna, ….se non fosse per i momenti storici e di rappresentanza che giustificavano la visita: la firma del Trattato di Racconigi,
La serata di gala, rigida nel suo cerimoniale, prevedeva oltre al banchetto, a cui parteciparono 54 personalità, il concerto, diretto dal Maestro Pietro Mascagni.
Historia Subalpina ha interpretato i momenti che precedettero l'arrivo dello Zar e ha portato il visitatore nell'atmosfera del 1909 offrendo alcuni approfondimenti storici.
EMOZIONI IN CANAVESE
AL CASTELLO DI AGLIÈ
I fasti dell’epoca sfarzosa
ed elegante del Settecento. Un vero e proprio viaggio nel
tempo, un invito a corte in piena regola.