Va a l'inisi
 

Murisengo (Al)
Clic per ingrandire

Murisengo, la cui topografia si conforma alla natura collinare del suolo, sorge su uno sprone che domina da sud la valle del torrente Stura. Il territorio comunale, che confina a ovest con la provincia di Asti, si estende sulle colline a nord e a sud della Stura e comprende numerosi centri abitati e case sparse. Tra i primi i più importanti sono Bricco e Corteranzo. Altre frazioni sono quelle di San Candido, Casa Battia e Sorina. A Murisengo sono alcune fonti idropiniche fra cui la Pirenta, una delle più famose fontane sulfuree del Monferrato, con una facciata in pietra ordinata nel 1859 dal marchese Giuseppe Scozia. Della Pirenta esaltò le virtù terapeutiche nel XVIII secolo il padre Agostino de Levis, membro di varie accademie.
L'attività degli abitanti continua in parte a svolgersi nei campi, ma vi sono anche moderne industrie a fondo valle e diffuse attività artigianali e commerciali. Animati i mercati, sia quelli tradizionali di Murisengo e Cerrina Valle, sia quello specializzato della Piagera (ortaggi e frutta). È inoltre fiorente il turismo per le escursioni di fine settimana o per il soggiorno estivo.

Clic per ingrandire
Clic per ingrandire
(da "I castelli del Piemonte" Ed. Gribaudo)
Il castello di Murisengo, nella sua configurazione attuale risale al seicento. La sua torre merlata fu edificata precedentemente, nel 1510 e, sicuramente in questo luogo esisteva una fortificazione medioevale, più volte assediata nel corso dei secoli. Alla base della torre merlata si apre verso la valle un bel giardino dal quale si può godere di un ottimo panorama. Il castello, che all'esterno è di apparenza modesta, possiede sale sontuose con interessanti raccolte artistiche, una galleria di tele pregevoli, arredamenti in stile barocco, una ricca armeria, una sala riccamente decorata con stemmi gentilizi. La visita deve essere richiesta all'attuale proprietaria, la famiglia Bosio.
Clic per ingrandire
La Chiesa di San Luigi Gonzaga si trova nei pressi del cimitero di Corteranzo, una frazione di Murisengo. Sullo sfondo di una sequenza di colline spicca questa tipica espressione del barocco piemontese, ormai concordemente attribuita al grande architetto torinese Bernardo Vittone (1705-1770). Architetto della borghesia, erede di Juvarra e Guarini, il Vittone operò in diverse aree della regione lasciando fra l'altro diverse églises bombonnières a Torino, Riva di Chieri, Carignano, Cambiano. In zona è sua l'imponente costruzione dell'Ospizio dei poveri a Casale Monferrato (1745).
La datazione della chiesa campestre oscilla fra 1740 e 1760: committenti ne furono i Giunipero, feudatari locali.
L'esterno dell'edificio si presenta in cotto ed è di effetto scenografico altamente suggestivo, specialmente per la sovrapposizione dei volumi digradanti.
La facciata è considerata la parte più bella dell'esterno: leggermente concava, è formata da quattro lesene che inquadrano il portale. Una finestra rotonda con una cornice irregolare sormonta il frontone. Complessivamente l'insieme barocco della facciata, in contrasto con la semplicità delle altre parti esterne, denota ricercatezza e snellezza di disegno.L'interno è decorato a tinte leggere con finti motivi architettonici. Con grazia e gusto raffinato si presentano iparticolari plastici, in stucco e in legno; i capitelli ionici e le modanature delle trabeazioni e delle comici sono di ottima fattura, nonostante le precarie condizioni dell'intonaco. L'effetto cromatico dell' ambiente è piacevole e l'altare vi si inserisce armoniosamente.

 

 

Clic per ingrandire

Il nome, di origine altomedioevale, evidenzia nelle grafie Munesingo, Munesengum, Munesenghe, il suffisso germanico -eng, anello, che richiama il cerchio dei carri intorno al fuoco negli accampamenti longobardi.
Munesungum è citato in un diploma di Corrado II del 1027, come possesso del monastero di San Pietro in Ciel d'oro, e in uno di Federico I del 1164, fra le terre donate dall' imperatore a Guglielmo il Vecchio, marchese del Monferrato.
I secoli successivi sono scanditi dal succedersi di diversi vassalli al feudo murisenghese: i signori di Montiglio, i Radicati di Brozolo, e dal 1420 gli Scozia, con titolo comitale, per ben quattro secoli. Nel 1320 Murisengo compare nelle cronache del tempo per alcuni episodi come l'intervento di Alberto Calcagno di Murisengo al parlamento di Chivasso, al quale parteciparono tutti i vassalIi monferrini, con l'impegno "a fornire un cavaliere ben equipaggiato ed altri ancora".
Nella quiete delle stanze del castello, Silvio Pellico scrisse nel 1813 la sua non molto famosa tragedia "Francesca da Rimini". Vassalli dei marchesi del Monferrato i signori di Murisengo ebbero il piacere di vedere il nome del loro feudo su una carta del 1224 e nel 1320 Oberto Calcagno di Murisengo, intervenuto a un raduno di signori monferrini presso la corte del marchese Teodoro a Chivasso (Casale diverrà più tardi la capitale del Monferrato) si impegnò a fornire un soldato ben equipaggiato. Il castello, cambiò numerosi padroni, subì guasti, incendi e rovine. Murisengo rappresentò anche un luogo prediletto da alcuni ordini religiosi: esisteva infatti un' abbazia di monaci cistercensi di cui rimane traccia nell' antica torre di San Pietro e una comunitàdi benedettini, dall' XI secolo, si consacrò al culto di San Candido, soldato della legione Tebea, che secondo la leggenda fu martirizzato appunto nella frazione di San Candido.

(fonte:Il Piemonte paese per paese Bonechi Editore)