 |
Rosignano
Monf.(Al)
da www.panoramio.com |
(da "I castelli del
Piemonte" Ed. Gribaudo) | |
|
(da "I castelli del
Piemonte" Ed. Gribaudo) |
Rosignano Monferrato è un paese adagiato sul pendio di una collina
di tufo, nel mezzo di quella parte del Monferrato che si estende ad ovest
di Casale. Il toponimo deriva probabilmente dal gentilizio latino Rosinius
ed è attestato sin dal 960 come Ruxignanus. Ma è
anche legato al termine botanico rosa: al centro dello stemma comunale,
campeggiano tre rose rosse su sfondo azzurro. La storia del paese ha origini
antichissime, anche se il primo documento in cui viene data indicazione
dell' esistenza del luogo, come entità politica indipendente, è
negli Statuti realizzati dopo la nascita del libero comune, nel 1250.
Nei secoli successivi il borgo subisce le conseguenze delle alterne vicende
della storia del Monferrato.
Dell' antico paese, fatto di tortuose e strette vie, rimangono alcuni
edifici o i loro resti, come la rocca, considerata un tempo inespugnabile.
La Parrocchiale di San Vittore ha una facciata bicroma dei primi del Novecento.
Di origine quattrocentesca, fu assai rimaneggiata nel 1860; mantiene un
campanile settecentesco. All'interno, a tre navate, è un dipinto
del Guala: l'Angelo custode (1725). Nella piazza è anche
la Chiesa di Sant' Antonio, quattrocentesca, dalla facciata neoclassica.
Il Castello di Uviglie, sulla sommità di una collina
poco distante dal paese, ha un aspetto che è frutto delle modifiche
dei secoli XVII e XVIII, ma una torre risale probabilmente al XIII secolo.
Rosignano fu il paese adottivo di Angelo Morbelli, alessandrino, uno dei
più importanti pittori divisionisti. In opere come il Ritratto
della moglie in costume monferrino (1885), o La partita di bocce
(1885), o ancora Alba domenicale (1915), ritrae i personaggi
su uno sfondo collinare nel quale è leggibile il profilo di Rosignano.
Della presenza del pittore rimangono molte tracce: dalla sua dimora di
fronte a Colma, frazione di Rosignano, a un' opera incompiuta, donata
dalla famiglia del pittore al municipio del paese.
(fonte:Il Piemonte paese per paese Bonechi Editore)
|
 |