|  
                               
              Castell'Alfero 
              (At) 
            
            Si trova a circa 10 Km a nord 
              di Asti, il capoluogo è situato a 235 metri slm, su una collina 
              del Basso Monferrato che si erge sul versante destro della valle 
              percorsa dal torrente Versa. 
              A Castell'Alfero nacque Giovan Battista De Rolandis, primo martire 
              del Risorgimento italiano, che nel 1795 con il bolognese Luigi Zamboni 
              ideò la coccarda con il tricolore della bandiera italiana. 
              Fra gli sport praticati vi è il Tamburello che vanta un passato 
              glorioso con la conquista di ben due scudetti della massima serie. 
              Da vedere vi sono il complesso del Castello con la sua facciata 
              tardo-barocca, una fastosa scenografia alla piazza che conserva 
              parti dell' antico giardino; il palazzo è oggi sede del comune 
              e di un ristorante. Al suo interno si possono vedere alcuni arredi 
              settecenteschi, sovrapporte dipinte da Vittorio Amedeo Cignaroli 
              e la decorazione ad affresco del salone principale con allegorie 
              che celebrano le virtù della casata degli Amico, che ebbe 
              come esponente di spicco il conte Paolo Gioacchino, ministro plenipotenziario 
              dei Savoia in Italia e in Europa fra Sette e Ottocento.La Chiesa 
              Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, già ricostruita nel 
              1766 sulle fondamenta dell 'edificio seicentesco e modificata negli 
              anni Trenta e Cinquanta del XX secolo con l'aggiunta della facciata. 
              La Chiesa della Madonna della Neve in regione Valle, il Ciabot 'd 
              Gianduja in località Lovisoni di Callianetto, famosa per 
              aver dato i natali a Gianduja.  
            
               
            Il nucleo originario di Castell'Alfero è quello adiacente il castello, che 
              ora si presenta molto rimaneggiato.  
            
               
 |