Va a l'inisi
 

Tigliole(At)

Clic per ingrandire

L'origine del toponimo, secondo le fonti locali più accreditate, deriverebbe dalla grande quantità di tigli che un tempo caratterizzavano l'abitato di Tigliole. L'etimo è infatti connesso con il diminutivo di tilia, considerato albero sacro. È stato anche notato l'impiego del derivato tilius nel significato di "segno di confine", con riferimento agli arbores finales, alberi che segnavano i limiti di un terreno o di un territorio.
Il paese, documentato sin dall' XI secolo, era costituito anticamente da due centri distinti, l'uno detto "inferiore", l'altro "superiore". Il secondo corrisponde al paese attuale, mentre il primo scomparve già nel XIV secolo. Del castello medioevale, che le fonti ottocentesche ipotizzano a pianta quadrata con due torrioni a sud e un'altra torre a levante, non rimane traccia. Il maniero venne distrutto nel 1553 dai francesi inviati dal conte De Brissac, e venne ricostruito in seguito dai Montafia, ma in forme assai più ridotte. Successivamente passò ai marchesi d'Ormea, che lo vendettero al conte Salmour d' Andezeno, il quale a sua volta lo cedette ai fratelli Vandero. Quando il sito venne acquisito dalla comunità, il castello era pressoché smantellato: sulle sue rovine, in forme classicheggianti, sorse, intorno al 1850, l'attuale Palazzo comunale.
Poco prima di piazza Vittoria, si incontra l'imponente Parrocchiale dei Santi Giovanni Battista e Lorenzo. L'edificio, a tre navate, venne costruito tra il 1646 e il 1696 in forme tardobarocche su disegno del padre cistercense Filippo Malabai.

(fonte:Il Piemonte paese per paese Bonechi Editore)