Va a l'inisi
 

Casalborgone (To)
www.comune.casalborgone.to.it

Clic per ingrandire
Clic per ingrandire
da www.panoramio.com
Clic per ingrandire
Clic per ingrandire

 

A nord-est di Torino lungo la strada Asti-Chivasso, in una zona collinare del basso Monferrato, sorge il comune di Casalborgone. Il suo territorio, piuttosto esteso, è attraversato dai torrenti Losa e Leona, ed è formato dalla località Airali che si trova in pianura, e dall' antico capoluogo che si erge su uno sperone dominato dall' antico castello.
Il nucleo originario del comune si sviluppò attorno al Castello, le cui strutture più antiche risalgono al secolo XI. La sua mole quadrata è posta su un alto zoccolo sostenuto da muraglioni; le case si appoggiano quasi contro il castello, tra le mura e il ciglio del breve terrazzo naturale che forma la base d'appoggio dell'insieme. A ovest, in una piazzetta di forma trapezoidale si trovano l'antica Parrocchiale di Santa Maria, di cui non si conosce l'anno di fondazione, e la Chiesa della Santissima Trinità, eretta nel 1600 e sede della Confraternita della Santa Croce. A sud-est della zona medioevale si è sviluppato il nuovo centro intorno ad Airali, borgo posto all'incrocio di diverse vie di comunicazione il cui primo sviluppo risale al secolo XVI.
L'attuale Parrocchiale di Santa Maria Maddalena fu consacrata nel 1730, ma le prime strutture risalgono al 1682. Fra i monumenti giova ancora ricordare la Chiesa di San Carlo edificata, in stile lombardo-romano, nel 1894.

La storia

In epoca romana la località era denominata Trebledo o Treblea, e tale nome compare ancora in documenti medioevali in cui si fa riferimento a una chiesa "de Sancta Maria Treblea de Castro Burgono"; ora l'appellativo Trebea è rimasto a indicare la parrocchia di Santa Maria. Dai numerosi ritrovamenti di età romana avvenuti nella zona, si può stabilire l'età dei primi insediamenti, nonché l'importanza strategica che il luogo rivestiva. In epoca longobarda il paese appartenne al ducato di Torino, e passò, con Carlo Magno, al vescovo di Vercelli: questa concessione fu confermata poi, nel 999, dall' imperatore Ottone. Nel territorio dell' attuale Casalborgone sorgevano però due chiese, dipendenti da due diverse diocesi: i documenti parlano infatti della Chiesa di San Siro, che apparteneva al vescovo di Torino e di quella di Santa Maria che apparteneva a quello di Vercelli e, in seguito, a quello di Ivrea. Questa duplicità di giurisdizione generò molteplici controversie, che terminarono soltanto nel 1673, data in cui il vescovo di Torino cedette la parrocchia di San Siro al vescovo di I vrea, il quale la mantenne fino al 1817, anno in cui tutta Casalborgone fu trasferita alle dipendenze della diocesi di Torino.
Prima di divenire feudo dei signori di Cocconato, Casalborgone fu teatro di prolungati conflitti tra le famiglie che cercavano di assicurarsi il predominio nella zona. Nel 1186 l'imperatore Federico infeudò il luogo ai Radicati, signori della contea di Cocconato, i quali lo mantennero come feudo direttamente dall'imperatore fino alla metà del 1300.
In un successivo diploma di conferma del feudo, del 1249, ai Radicati fu concesso il diritto di battere moneta ma, secondo il Promis, tale privilegio fu loro elargito soltanto nel 1530 da Carlo V.
Posta com' era ai confini con il marchesato del Monferrato, la terra di Casalborgone fu più volte motivo di lotte fra i Radicati e i potenti marchesi del Monferrato. Nel 1367, per esempio, Ludovico, Abellone e Bonifacio di Cocconato furono costretti per ingiunzione dell' imperatore a giurare fedeltà ai detti marchesi. L'anno seguente essi furono costretti, malgrado le reiterate proteste, a riconoscere la superiore autorità marchionale dei Monferrato. Negli anni seguenti i Radicati attuarono una strategia di alleanze per cercare di mantenere le loro terre minacciate dai potenti vicini: così si allearono prima con Galeazzo Visconti duca di Milano, poi con il marchese del Monferrato, in funzione antisabauda. Tra il 1445 e il 1446 giurarono fedeltà al duca di Milano e a Ludovico di Savoia per tutti i loro castelli alla condizione di esserne reinvestiti. Avendo Ludovico accettato tale giuramento, i Radicati vennero reinvestiti dei propri feudi, tra i quali vi era quello di Casalborgone. La dedizione dei Radicati di Casalborgone ai Savoia fu reiterata nel 1452, in occasione della minaccia di guerra sollevata dai nuovi duchi di Milano, gli Sforza. Il conte Giovanni Radicati di Casalborgone fu l'unico della famiglia a sottoscrivere la dedizione ai Savoia, poichégli altri giurarono fedeltà al duca di Milano in funzione antisabauda. Dalla pace di Lodi (1454), che metteva fine alla guerra per la successione del Milanese, venne a mancare ai Savoia l'alleanza con Venezia, alleanza che era servita loro per espandersi nei territori lombardi. Dopo la guerra con la Francia che ne seguì e in cui il duca Ludovico di Savoia ebbe la peggio, Carlo VII stabilì che le più recenti conquiste sabaude nel ducato di Milano tornassero allo Sforza e che i Cocconato si accordassero direttamente con il Savoia. Ma i due contraenti non riuscirono ad accordarsi in breve tempo e solo dopo varie ed alterne iniziative da parte dei due duchi, allo scopo di ingraziarsi gli abitanti delle terre soggette ai Radicati, si giunse nel 1458 alla pace di Milano. Questa stabiliva che tanto il duca di Milano quanto quello di Savoia non pretendevano più fedeltà dagli abitanti di Cocconato e delle altre terre della conte a fra cui Casalborgone, i quali dovevano invece rinnovare il giuramento ai Radicati. A questi ultimi invece era imposto di giurare fedeltà a entrambi i duchi. Nello stesso anno avveniva anche la resa del Castello di Casalborgone e dei domini ai Radicati di Cocconato. Seguì quindi un periodo di relativa calma durante il quale furono stesi, nel 1489, gli Statuti del paese. Essi sono un rifacimento di un codice molto più antico che è andato perduto. Quando, nel 1503, un diploma dell'imperatore Massimiliano sottometteva definitivamente i signori di Cocconato al duca di Savoia, i conti di Casalborgone furono gli unici, nella persona di Rainero, a prestare omaggio di fedeltà ai Savoia, mentre gli altri consiglieri fecero notevoli opposizioni a questa decisione fino a che, nel 1586, la loro lotta si concluse con la definitiva sottomissione dei Cocconato al duca Carlo Emanuele I. Il feudo di Casalborgone fu venduto fra il 1518 e il 1522 al duca Carlo II di Savoia, e da questo momento le sue vicende politiche si confondono con quelle della casa sabauda. Nel 1530 l'imperatore reinvestì del feudo di Cocconato e Casalborgone i Radicati. A sua volta, tre anni dopo, il duca di Savoia ne investì Nicolò Balbis, signore di Vernone. Negli anni 1613-14 Antonio Goveano acquistò il feudo dai Balbis e dai Radicati, per rivenderlo a sua volta, nel 1632, a Baldassarre Masserati. Sei anni dopo, quest'ultimo lo vendette alla reggente madama Cristina e questa lo cedette al conte Mario Broglia in cambio dei diritti che sua moglie Caterina deteneva sul Castello di Agliè.
A partire dal 1658, i figli del conte Mario Broglia, Tommaso Francesco e Pietro Luigi, fecero riedificare il castello che appariva gravemente danneggiato a causa delle continue guerre: attorno al grande salone furono sistemati quattro appartamenti. Dopo l'assedio di Torino del 1706, terre e case di Casalborgone subirono gravi danni a causa del ripetuto passaggio di eserciti francesi e imperiali. Pare che in quella occasione, avendo i francesi deciso di distruggere il castello, Giovanni Pierluigi Broglia, ufficiale sabaudo, uscisse da Torino assediata con il permesso di Vittorio Amedeo II, per recarsi nel campo nemico, e ottenesse dai francesi che il castello fosse risparmiato. Nel 1902 il Castello di Casalborgone passò in successione dai Broglia a Ferdinando Morozzo della Rocca.
(fonte:Il Piemonte paese per paese Bonechi Editore)