
Biglietto d'ingresso per il Teatro Gianduja in via
Principe Amedeo a Torino
|

Casimiro Teja. A proposito della perequazione dell'imposta
fondiaria, in «Gianduja» del 28/02/1864
|

«Gasëtta 'd Gianduja», trisettimanale diretto
da L.Pietracqua (1832-1901) stampato presso la Tipografia Nazionale
di Torino dal maggio 1866 al maggio 1868.
|

Gianduja e la satira; entra da protagonista
sui giornali satirici risorgimentali. È sorte comune ai diversi
eroi delle scene burattinestiche. (incisione 1864)
|
Campana a Martel (Canzone Patriotica).
(Collezione Privata Umberto S.)
|

La Ninfa del Po (canzonetta satirica)
(Collezione Privata Umberto S.)
|
La novità slë slargamènt dla Cinta d' Turin
(canzone satirica).
(Collezione Privata Umberto S.)
|

Lo sciopero d'j automobilista (parole e musica
di un scioperante) 1913
(Collezione Privata Umberto S.)
|
Il 2/11/1848, nella tipografia di Giuseppe Cassone, in Via
San Francesco da Paola, uscì il Fischietto, proclamando ”che
avrebbe fischiato solennemente tutte le cose che non sarebbero andate
in qualsiasi tempo. Sopravvisse e fischiò fino al 1915.
(Collezione Privata)
|

Nel 1856 fu affidata la direzione al caricaturista
pungente Casimiro Teya, (1830/1897), pseudonimo, “puff”,
del nuovo giornale satirico il Pasquino, dal nome della famosa statua
romana, divenuto il prototipo del genere fino a noi
(Collezione Privata)
|