CENTRO STORICO
DI RIVOLI |
Riprendendo le notizie della pagina
precedente, passiamo al centro storico della città
il quale conserva una forte impronta medievale. Lungo la Strada
Maestra, l'odierna via Piol, definita dal Casalis «un
calle angustissimo ed erto», verso la fine della
salita, prima dello sbocco in piazza del Municipio, sulla
sinistra appare, come una sorpresa inaspettata, la facciata
della Casa del Conte Verde. Oggi il rosso del cotto che si
staglia dalla parete bianca dona alla casa un aspetto ricco
e festoso, che però è poca cosa rispetto a come
doveva apparire l'edificio in originale, quando le decorazioni
in cotto erano rivestite da tinte sgargianti. |
|
|
Casa medievale sulla piazzetta in via Piol |
Arco all'ingresso nella piazzetta da via Roma |
Inizio di Via al Castello proseguimento di via Piol |
Sullo sfondo la chiesa di Santa Croce |
Chiesa Santa Croce |
Casa medievale accanto alla chiesa di Santa Croce |
Fondata dalla Compagnia
dei Disciplinati di Santa Croce. Originariamente una prima
cappella venne eretta e consacrata il 25 aprile 1521. Grazie
ai lasciti di una famiglia rivolese venne ampliata, ma è
solo nel 1630 che a seguito della grande pestilenza la Chiesa
viene definitivamente completata con annessi locali ove poter
prestare assistenza ai bisognosi. Il progetto fu affidato
agli architetti Bernardino e Giulio Quadri, padre e figlio
luganesi. Successivamente, negli anni 1742/1760, si ha notizia
del servizio alla confraternita dell'architetto Garove e di
Antonio Casella. Negli anni 1775/1776 viene avviata l'opera
di modernizzazione complessiva del tempio affidata a Carlo
Giuseppe Perratone. |
Meridiana all'inizio della via Al Castello |
Casa Torre della Filanda |
Vicolo medievale |
Palazzo in via Al Castello |
|
|
Antico campanile Santa
Maria della Stella
Il Campanile della Antica Collegiata, alto circa trenta
metri, è la sola porzione restante dell'antica collegiata
gotica di Santa MAria della Stella consacrata nel 1307 dedicata
all'Assunta in Cielo. A seguito del leggendario ritrovamento
nei pressi della chiesa di un simulacro ligneo di fattura
bissantina raffigurante la Vergine con Bambino, la Collegiata
vide mutare il suo nome. Nel 1584 la chiesa giaceva già
in pessime condizioni e nel 1798 temendone il crollo Re Carlo
Emanuele IV donava al comune l'attuale Collegiata Alta. Nel
1722 per volere di Re Vittorio Amedeo vennero issate le campane
minori, mentre il meccanismo dell'orologio dislocato in posizione
sommitale la torre è del 1725. Il terreno circostante
il campanile fungeva da cimitero per i comuni di Rivoli e
Rosta e nel 1865/57 venne frazionato e venduto. All'inizio
del '900 la campana principale venne fusa; essa suonava in
occasione del decesso dei cittadini rivolesi.
|
|
|
Casa medievale
al termine di via Al Castello 
|
CASTELLO DI MONCALIERI
|