| 218 A.C. |
15 Novembre- Annibale assale e distrugge Taurasia, capitale della tribù celto-ligure dei Taurini. |
pag.1 |
| 56 A.C. |
Giulio Cesare costruisce un accampamento militare come base per la conquista della Gallia |
| 23 A.C. |
Giugno - Ottaviano Augusto fonda la colonia Julia Augusta Taurinorum, popolandola con coloni romani |
pag.2 |
| 69 D.C. |
I mercenari batavi incendiano Torino durante la guerra civile tra gli imperatori Otone e Vitellio |
| 285 |
Solutore, Avventore e Ottavio, soldati cristiani della legione Tebea sono martirizzati a Torino |
| 312 |
L'imperatore Costantino vince la cavalleria dell'imperatore avversario Massenzio ai Campi Taurinati (Rivoli) |
pag.3 |
| 390-423 |
San Massimo vescovo a Torino |
| ½ VI secolo |
L'ostrogoto Sisige, detto anche Sisinnio, domina Torino e la Val di Susa |
| 572 |
I longobardi occupano Torino e vi stabiliscono un duca |
| 590 |
Il duca di Torino, Agilulfo diviene re sposando la regina Teodolinda |
pag.4 |
| 662 |
10 Aprile - Il duca Garipaldo è ucciso nel duomo di San Giovanni a Torino da un emissario di Godeberto, da lui tradito |
|
Estate - Il re longobardo Grimoaldo vince i franchi presso Asti |
pag.27 |
| 726 |
Fondazione dell'Abbazia di Novalesa in Val di Susa |
pag.7 |
| 774 |
I franchi di Carlomagno sconfiggono i Longobardi alle chiuse di Susa (S. Ambrogio) e insediano a Torino un loro conte |
pag.4
pag.10
|
| 815-827 |
Claudio vescovo eretico a Torino |
pag.10 |
| 820-840 |
S. Eldrado abate a Novalesa |
pag.11 |
| 825 |
Primo ospizio alpino costruito sul colle del Moncenisio |
| 920 |
I saraceni saccheggiano l'abbazia di Novalesa sopra Susa, i frati riparano a Torino |
pag.5 |
| 950 |
Il conte di Torino, Arduino il Glabro, libera il Piemonte dai saraceni |
| 1001-1034 |
Regno di Olderico Manfredi conte di Torino, Ivrea e Auriate, marchese d'Italia dal 1015 |
pag.14 |
| 1034-1091 |
Regno di Adelaide, marchesa d'Italia. sposa Oddone di Savoia nel 1046 |
| 1066-1078 |
Il vescovo di Torino Cuniberto attacca senza risultato l'abbazia della Sacra di S.Michele |
| 1084-1125 |
Bonfacio del Vasto marchese del Piemonte meridionale |
| Dopo il 1091 |
Inizio del libero comune di Torino |
pag.15 |
| 1104 |
20 Giugno - miracolo del ritrovamento dell'immagine della Madonna consolata a Torino |
pag.23 |
| 1125-1175 |
Manfredo primo marchese di Saluzzo |
pag.49 |
| 1135 |
Fondazione dell'abbazia di Staffarda da parte del marchese Manfredo di Saluzzo |
| 1168 |
8 Marzo - rivolta di Susa contro il Barbarossa |
pag.17 |
|
Fondazione di Alessandria |
pag.18 |
| 1174 |
Ottobre - Barbarossa stringe d'assedio Alessandria |
pag.19 |
| 1175 |
12 aprile - Barbarossa toglie l'assedio da Alessandria |
pag.20 |
| 1228 |
4 aprile - Fondazione dell'Università di Vercelli |
pag.39 |
| 1275 |
Presa di Alba da parte degli Astigiani |
pag.33 |
| 1280 |
Il marchese Guglielmo VII di Monferrato cede Torino ai Savoia |
pag.22 |
| 1295-1334 |
Regno di Filippo di Savoia, principe di Acaia |
pag.23 |
| 1318-1321 |
Costruzione del castello di Porta Fibellona a Torino (oggi Palazzo Madama) |
pag.24 |
| 1334 |
12 dicembre - Congiura guelfa di Giovanni Zucca a Torino |
pag.25 |
| 1358 |
1 settembre - Bonofacio Rotario di Asti scala il monte Rocciamelone |
pag.13 |
| 1387 |
Aprile - Asti ceduta alla Francia, come dote per il matrimonio di Valentina Visconti con Luigi d'Orleans. |
pag.32 |
| 1394 |
6 febbraio - Battaglia di Monasterolo di Savigliano, Tommaso III di Saluzzo prigioniero di Amedeo di Savoia - Acaia fino al 1396 |
pag.50 |
| 1418-1434 |
Regno di Amedeo VIII, duca di Savoia |
pag.42 |
| 1420-1425 |
Affreschi di Jusiayne e Jaquerio nella sala baronale del castello della Manta |
| 1429-1453 |
Il pittore Giacomo Jaquerio attivo a Torino e dintorni |
| 1449 |
Il senato viene stabilito a Torino |
|
| 1453 |
Miracolo del Corpus Domini a Torino |
pag.43 |
| 1474 |
Prima stamperia a Torino |
pag.42 |
| 1475-1504 |
Ludovico II marchese di Saluzzo |
pag.52 |
| 1482 |
Scavo della galleria per il passaggio sotto il colle delle Traversette, tra le valli del Po e del Guil |
| 1492-1498 |
Costruzione del duomo di Torino (architetto Meo del Caprina) |
pag.43 |
| 1494 |
Passaggio di Carlo VIII re di Francia a Torino |
pag.44 |
| 1504-1528 |
Michele Antonio marchese di Saluzzo |
pag.53 |
| 1506 |
Erasmo da Rotterdam si laurea nell'Università di Torino |
pag.44 |
| 1536 |
A Federico II Gonzaga, duca di Mantova, viene assegnato i marchesato di Monferrato. 2 aprile i francesi di re Francesco I occupano Torino |
| 1539-1543 |
Guillaume du Bellay governatore francese in Piemonte |
pag.45 |
| 1540-1541 |
Lo scrittore Francois Rabelais a Torino |
| 1542 |
7-12 dicembre-assedio di Cuneo da parte dei francesi di Annebault |
pag.80 |
| 1543 |
Febbraio- Tentativo spagnolo di conquistare Torino di sorpresa |
pag.54 |
| 1557 |
2 Maggio-27 Giugno-Assedio di Cuneo da parte di Brissac |
pag.83 |
| 1557 |
10 Agosto-Emanuele Filiberto duca di Savoia vince i francesi a S.Quintino |
pag.54 |
| 1559 |
10 Luglio-Nozze di Emanuele Filiberto con Margherita di Valois, morte del re di Francia Enrico II |
pag.55 |
| 1561 |
Trattato di Cavour, pace con i Valdesi |
| 1562 |
14 Dicembre-Emanuele Filiberto rientra a Torino. Nostradamus a Torino |
| 1563 |
Fondazione della Compagnia di S.Paolo a Torino |
| 1564-1568 |
Costruzione della Cittadella di Torino |
|
| 1566 |
I Gesuiti si stabiliscono a Torino |
pag.56 |
| 1568-1605 |
Costruzione del Regio Parco presso Torino |
pag.58 |
| 1578 |
Il cardinale di Milano Carlo Borromeo a Torino per la Sindone |
pag.57 |
| 1580 |
Sale al trono Carlo Emanuele I |
pag.58 |
| 1580-1617 |
Giovanni Botero al servizio di C.Emanuele I |
| 1581 |
Michel de Montaigne transita a Torino |
pag.59 |
| 1583-1590 |
Costruzione del monastero del Monte dei Cappuccini a Torino(arch. Vittozzi) |
pag.60 |
| 1586 |
Inizio costruzione del castello di Mirafiori |
pag.61 |
| 1601 |
Costruzione del monastero dell'Eremo (Vittozzi) |
pag.60 |
| 1606-1615 |
Piazza Castello porticata, apertura di via Nuova (oggi via Roma - arch.Vittozzi) |
pag.61 |
| 1608-1609 |
Il poeta Giambattista Marino alla corte dei Savoia |
pag.58 |
| 1619-1621 |
Alessandro Tassoni segretario del duca dei Savoia |
| 1620 |
Inizio dell'ingrandimento di Torino verso sud (arch. Carlo di Castellamonte) |
pag.60 |
| 1628-1672 |
GianFrancesco Bellezia sindaco di Torino, poi ambasciatore e presidente del senato |
pag.62 |
| 1630 |
Sconfitte di Avigliana e Pinerolo. Scoppia la peste. Carlo Emanuele I muore |
| 1630-1637 |
Regno di Vittorio Amedeo I |
pag.64 |
| 1630-1644 |
Costruzione del castello del Valentino |
| 1637 |
muore Vittorio Amedeo I |
| 1638 |
Muore Francesco Giacinto |
| 1638-1648 |
Reggenza di Maria Cristina per il figlio Carlo Emanuele II |
| 1639 |
24 Agosto-Il principe Tommaso di Savoia-Carignano entra in Torino |
pag.65 |
| 1640 |
Maggio-Settembre- doppio assedio francese e spagnolo a Torino |
pag.66 |
| 1644 |
29 Aprile- Miracolo della Madonna del Pilone |
pag.67 |
| 1653 |
Costruzione della villa S. Vito sulla collina torinese (arch. Andrea Costaguta) |
pag.69 |
| 1660-1674 |
Costruzione di Venaria Reale (arch. Amedeo di Castellamonte) |
| 1666-1681 |
L'architetto Guarino Guarini a Torino, costruisce S. Lorenzo e la cappella della Sindone |
pag.70 |
| 1673 |
Ingrandimento di Torino verso est, costruzione di via Po porticata (arch. Castellamonte) |
pag.69 |
| 1675 |
Sale al trono Vittorio Amedeo II (9 anni) sotto la reggenza della madre, Maria Giovanna Battista di Nemours |
pag.71 |
| 1679 |
Esce la prima storia di Torino, scritta da Emanuele Tesauro |
pag.70 |
| 1679-1685 |
Guarini costruisce palazzo Carignano |
| 1690 |
17 Agosto- Battaglia di Staffarda, vinta dai francesi |
pag.72 |
| 1691 |
11-28 Giugno- Assedio di Cuneo da parte dei francesi di Feuquiéres |
pag.84 |
| 1693 |
4 Ottobre- Battaglia di Marsaglia, vinta dai francesi |
pag.72 |
| 1701 |
Inizio della guerra di Successione Spagnola, il Piemonte è alleato alla Francia |
| 1703 |
8 Novembre- Rottura dell'alleanza con la Francia |
|
| 1706 |
12 Maggio- Inizio dell'assedio francese a Torino |
pag.73 |
| |
29 Agosto- Pietro Micca blocca un attacco francese di sorpresa nelle gallerie della cittadella |
| |
2 Settembre- Vittorio Amedeo II e il principe Eugenio congiungono le loro forze |
pag.75 |
| |
7 Settembre- Battaglia e vittoria contro i francesi presso Torino |
| 1713 |
16 Settembre- Vittorio Amedeo II diventa re di Sicilia |
pag.76 |
| 1715-1718 |
L'architetto Filippo Juvarra costruisce la basilica di Superga |
pag.77 |
| 1716-1728 |
Ingrandimento di Torino verso ovest, costruzione dei "quartieri militari" |
| 1718-1721 |
Costruzione della facciata ovest di palazzo Madama (arch. Juvarra) |
pag.78 |
| 1720 |
8 Agosto- Vittorio Amedeo II diventa re di Sardegna |
pag.76 |
| 1722 |
Revoca dei feudi alla nobiltà parassitaria |
pag.77 |
| 1727 |
"Grande perequazione", inizio della riforma dei catasti |
| 1729 |
Inizio ricostruzione della via d'Italia a Torino (oggi via Milano) |
pag.87 |
| 1729-1731 |
Costruzione del palazzo di Stupinigi (arch.Juvarra) |
pag.78 |
| 1730 |
3 Settembre- Vittorio Amedeo II abdica, sale al trono Carlo Emanuele III |
| 1732 |
31 Ottobre- Vittorio Amedeo II muore prigioniero nel castello di Moncalieri |
| 1736 |
Nasce a Torino Giuseppe Lagrange, scienziato (+1813)
Inizio ricostruzione di via Dora Grossa a Torino (oggi via Garibaldi)
|
pag.87 |
| 1739 |
Costruzione del teatro Regio a Torino (arch. Benedetto Alfieri) |
| 1744 |
15 Settembre- Inizio assedio di Cuneo da parte dei franco-spagnoli di Conti |
pag.84 |
| |
1 Ottobre- Battaglia di Madonna dell'Olmo presso Cuneo |
pag.85 |
| |
21 Ottobre- I franco-spagnoli tolgono l'assedio a Cuneo |
pag.86 |
| 1751 |
Marzo- La compagnia di Carlo Goldoni recita a teatro Carignano a Torino |
pag.87 |
| 1755 |
Muore il barone Federico Von Leutrum, governatore a vita di Cuneo |
pag.86 |
| 1769 |
Giugno- L'imperatore d'Austria Giuseppe II in visita a Torino
30 Dicembre- Giacomo Casanova arriva a Torino, ne è espulso poco dopo
|
pag.87 |
| 1773-1778 |
Vittorio Alfieri a Torino |
pag.88 |
| 1792 |
Settembre- La Francia rivoluzionaria attacca il Piemonte |
pag.89 |
| 1796 |
Marzo -Vittoria di Napoleone, firma dell'armistizio di Cherasco |
pag.90 |
| 1798 |
16 settembre -Mascherata insultante dei francesi, scontro con i torinesi. Nasce a Torino Carlo Alberto |
|
9 dicembre - Abdicazione forzata di re Carlo Emanuele IV, proclamazione della Repubblica Subalpina |
pag.91 |
| 1799 |
26 maggio - I torinesi aprono le porte ai russi e austriaci del generale Suvarov |
|
20 giugno - I francesi sgomberano la cittadella di Torino assediata |
pag.92 |
| 1800 |
25 giugno - Dopo la battaglia di Marengo i francesi rientrano in Torino |
| 1802 |
21 settembre - Annessione del Piemonte alla Francia |
pag.93 |
| 1809-1814 |
Costruzione del nuovo ponte sul Po a Torino (oggi di piazza Vittorio) |
| 1814 |
20 maggio - Caduta della dominazione francese, ritorno di re Vittorio Emanuele I di Savoia |
pag.94 |
| 1818-1831 |
Costruzione della chiesa della Gran Madre a Torino |
pag.95 |
| 1821 |
21 gennaio - disordino all'Università di Torino |
pag.94 |
| |
11 marzo - Truppe insorte costituzionaliste si scontrano a S.Salvario con truppe fedeli al re. |
pag.95 |
| |
12 marzo - La cittadella di Torino insorge |
| |
13 marzo - Vittorio Emanuele I abdica, Carlo Alberto reggente |
| |
10 aprile - Le truppe fedeli al re Carlo Felice rientrano in Torino |
| 1826-1830 |
Costruzione di Piazza Vittorio porticata a Torino |
| 1823 |
Apertura del museo Egizio nell'ex collegio dei nobili a Torino |
pag.96 |
| 1827 |
Il canonico Cottolengo fonda la Piccola Casa della Divina Provvidenza |
pag.104 |
| 1829-1831 |
Costruzione del ponte Mosca sulla Dora (oggi corso G.Cesare) |
pag.96 |
| 1831 |
Sale al trono re Carlo Alberto |
| 1832 |
Apertura della Galleria Sabauda nell'ex collegio dei nobili a Torino |
| 1838 |
Inaugurazione del monumento a Emanuele Filiberto in Piazza S.Carlo (scultore Marocchetti) |
| |
Inizio dell'illuminazione a gas a Torino |
pag.105 |
| 1843 |
Il giudice Barbaroux muore suicida |
pag.100 |
| 1846 |
Primo oratorio di Don Bosco in Valdocco a Torino |
pag.108 |
| 1848 |
8 febbraio - 4 marzo - Carlo Alberto concede e firma lo statuto |
pag.96 |
| |
marzo-luglio - Ministero Balbo |
pag.108 |
| |
dicembre-febbraio '49- Ministero Gioberti |
| 1849 |
23 marzo- sconfitta di Novara, abdicazione di Carlo Alberto, sale al trono Vittorio Emanuele II |
pag.102 |
| |
20 novembre- Proclama di Moncalieri, Vittorio Emanuele II scioglie le camere |
pag.104 |
| 1850 |
Carlo Gancia ottiene il primo spumante italiano |
pag.110 |
| 1852 |
Inizio Ministero Cavour |
pag.105 |
| 1853 |
Completamento della linea ferroviaria Torino-Genova |
| 1859 |
Arrivo dei francesi alleati nella guerra d'indipendenza |
pag.106 |
| |
Inaugurazione dell'acquedotto torinese |
pag.105 |
| |
Approvazione dell'Ordine Salesiano di Don Bosco da papa Pio IX |
pag.108 |
| 1860 |
9 aprile- Garibaldi protesta pubblicamente a Torino contro la cessione di Nizza |
pag.106 |
| 1861 |
17 marzo- Proclamazione del Regno d'Italia |
| 1863 |
Esce la commedia "Le miserie di monsù Travet" di Vittorio Bersezio |
pag.107 |
| 1864 |
22 settembre- Protesta e repressione per il trasferimento della capitale da Torino a Firenze |
| 1867 |
Fondazione della "Gazzetta Piemontese", dal 1895 "La Stampa" |
| |
Prochet e Gay inventano il cioccolatino "gianduiotto" |
pag.110 |
| 1881 |
Primi telefoni a Torino |
pag.105 |
| 1883 |
Completamento costruzione della mole Antonelliana |
pag.112 |
| 1884 |
Prima illuminazione elettrica in Torino |
pag.113 |
| 1886 |
Esce il libro "Cuore" di Edmondo De Amicis |
pag.109 |
| 1888 |
Muore Don Bosco |
| 1892 |
Costruzione di via Pietro Micca (architetto Carlo Ceppi) |
pag.112 |
| 1892-1911 |
Emilio Salgari a Torino |
pag.111 |
| 1895 |
Prima automobile a Torino |
pag.113 |
| 1897 |
Fondazione della squadra della Juventus |
pag.110 |
| 1899 |
11 luglio- Fondazione della FIAT |
pag.113 |
| 1904 |
Arturo Ambrosio produce a Torino i primi film italiani |
pag.111 |
| 1907 |
Fondazione della LANCIA |
pag.114 |
| 1912-1913 |
Giovanni Pastrone dirige il film Kolossal "Cabiria" |
pag.112 |
| 1912 |
Introduzione della catena di montaggio alla FIAT |
pag.113 |
| 1915 |
15-18 maggio- sciopero e tumulti a Torino contro l'entrata in guerra dell'Italia |
pag.114 |
| 1917 |
22 agosto- Repressione a Torino dello sciopero contro la guerra |
| 1920 |
Occupazione e soviet interni negli stabilimenti FIAT |
| 1921 |
Entrano in funzione gli stabilimenti FIAT Lingotto |
| 1922 |
Assassinio fascista di 14 oppositori torinesi |
| 1926 |
Prima linea aerea italiana Torino-Venezia |
pag.115 |
| 1928-1940 |
Ovidio Borgondo "Cavur" organizza a Torino riviste teatrali goliardiche satiriche |
| 1931-1937 |
Ricostruzione di Via Roma a Torino |
| 1932 |
La FIAT inizia la produzione della Balilla |
| |
Apertura dell'autostrada Torino-Milano |
| 1936 |
La FIAT inizia la produzione della Topolino |
| 1939 |
Entrano in funzione gli stabilimenti FIAT Mirafiori |
| 1940 |
11 giugno- Primo bombardamento aereo su Torino |
pag.116 |
| 1943 |
11 settembre- Occupazione tedesca di Torino |
| 1945 |
25-28 aprile- Liberazione partigiana di Torino |
| |
30 aprile- Entrata degli Alleati in Torino (V° armata USA, generale Clark) |
| 1946-1965 |
Vittorio Valletta a capo della FIAT |
pag.117 |
| 1954 |
3 gennaio- Inizio delle trasmissioni televisive della RAI al Teatro di Torino in via Verdi |
pag.116 |
| 1955 |
La FIAT inizia la produzione della "600" |
| 1957 |
La FIAT inizia la produzione della "500" |
| 1961 |
Centenario dell'Unità d'Italia, costruzione a Torino dei palazzi di esposizione |
pag.117 |
| 1966 |
Gianni Agnelli a capo della FIAT |
| 1971 |
La FIAT inizia la produzione della "127" |
| 1977 |
I terroristi assassinano a Torino l'avvocato Croce, il giornalista Casalegno e lo studente Crescenzio |
| 1978 |
Processo alle Brigate Rosse |
| 1980 |
Arresto a Torino di Fabrizio Peci, primo "pentito" del terrorismo |
| |
La FIAT inizia la produzione della "Panda" |
| 1983 |
La FIAT inizia la produzione della "Uno" |