  | 
		
  |  
        
          |  
		     
              da Immagini di Torino d'Altri Tempi (La Stampa) 
                
Collezione privata Umberto S. 
             | 
    	  
              Stazione della linea ferroviaria costruita nel 1866-68 
              su progetto dell'ingegnere Gaetano Capuccio. 
            
                
              
              Ponte Mosca   | 
         
   		 
	
  |  
		Canale 
              dei Molassi (1925)  |  
           | 
		   |   
           | 
           
          |   Canale derivato dalla Dora, con 
              acque a cielo aperto fino al 1962, ospitò i mulini che davano 
              energia motrice ai primi opifici del borgo. Ora il canale è 
              stato coperto e trasformato in isola pedonale. Tutta l'area è 
              stata riqulificata. L'ex Arsenale di Torino, ospiterà presto 
              il Museo dei Vigili del fuoco. Simbolo della rinascita dell'area 
              è la piazza del Maglio, un'ambiente coperto di 40 metri per 
              40 incastonato in quattro maniche perimetrali e coperto da quattro 
              falde trapezoidali a formare una piramide tronca. Da un foro sul 
              tetto la luce scende a illuminare il grande maglio, vero simbolo 
              del Borgo Dora.  
            da Calendari Piemontèis Ed. Il Punto Piemonte 
              in Bancarella  | 
         
           
               
              in via Andreis
               | 
           
              in via Lanino con via Mameli  | 
           
              in via Lanino  | 
         
           
              da 
              Torino Anni 20 Ed.Valentino foto di M.Gabinio | 
          Un'immagine inconsueta di via Mameli angolo via Lanino 
            scattata attorno al 1930, è visibile ancora il maleodorante 
            canale dei Molassi che sfociava nella Dora nei pressi del ponte Mosca. 
            Da Memoria dël Temp (Editrice Il Punto) | 
           
              via del Fiando (1900)  | 
        
           
              Stazione Dora - Scalo Valdocco. Case in via Rivarolo nel 1900  | 
           
              Borgo Dora nel 1900  | 
        
         
	
  |  
		
          |     
             da Immagini di Torino d'Altri Tempi (La Stampa)  
           | 
            Monumento al Carabiniere 
            Nei giardini Reali fra i viali 1° Maggio e 
              dei Partigiani, inaugurato il 22 ottobre 1933. Nel basamento in 
              marmo sono scolpiti in bronzo episodi della storia dell'Arma. Gravemente 
              danneggiato da un bombardamento aereo durante la seconda guerra 
              mondiale, fu restaurato nel 1948. 
              
             | 
		   
	 
	  
  |  
 
          | 
		   da Alberghi-Ristoranti-Caffè-Negozi della vecchia Torino. Ed. del Capricorno 
              | 
          Hotel Tre Corone, già esistente 
            negli anni '40 dell'Ottocento, dalla primitiva sede di via San Tommaso 
            13 venne trasferito nel 1895 in quella di via XX Settembre 41 (nella 
            foto) e assunse la denominazione di Victoria e Tre Corone. Cessò 
            l'attività nel 1927. L'edificio è dal 1930 sede legale 
            della Società del Gas. | 
         
  |  
 
          
          | 
            da Torino Anni 20 Ed.Valentino foto di M.Gabinio | 
           Via Bonelli, aperta nel 1823 per onorare quello 
            che era lo zoologo più noto del Piemonte. Dopo aver preso il 
            nome dalla porta Pusterla luogo cui correva, divenne infatti 
            la contrada dei fornelletti, cioè dei forni dove i 
            cittadini facevano cuocere il pane. Altri invece vogliono che i fornelletti 
            fossero i fuochi su cui bollivano i pentoloni per la lavorazione dei 
            bachi da seta. Nel XV secolo vi furono sistemati un postribolo e, 
            al numero 2, la casa del boia. L'ultimo boia fu un certo Pietro Pantoni 
            che come tutti i suoi predecessori, aveva in chiesa il suo banco separato 
            dagli altri ed evitato da tutti, come pura la moglie che non usciva 
            mai di casa. L'unico amico che aveva era un certo Caranca, il becchino 
            di Rivaloro. Chissà come mai! 
              
           | 
         
  |  
 
          | 
		   dal Calendari Memoria dël Temp 1991 
              | 
          Stazione Dora. Foto scattata alla fine di ottobre 
            del 1930 ci mostra il piazzale della stazione Dora. A destra sorge 
            ancora il palazzotto della dogana, a sinistra, nell'area ricavata 
            tra cia Stradella e la massicciata ferroviaria sorgeva il dancing 
            "Da Lutrario" diventato famoso negli anno quaranta quando 
            l'EIAR (oggi RAI) trasmetteva dal vivo canzoni e musica da ballo. | 
         
  |  
           
              La Birraria Trocco posta in piazza Crispi angolo cso Novara (1910-1920)  | 
           
              Il Dazio posto in cso Vercelli angolo cso Vigevano (inizi '900)  | 
         
  |  
		 
	  
 | 
  |