
L’aeroplano di Leone Delagrange in piazza
d’Armi pronto al decollo. Torino fu una delle tappe del tour
italiano che l’aviatore francese compì nell’estate
del 1908.
Da Archivio storico comune di
Torino |

Il campo d’aviazione di Mirafiori fotografato
da 350 metri d’altezza. Una delle prime riprese fotografiche
da un aeroplano in volo.
«L’Illustrazione Italiana», anno XXXVII (1910)»
Da Archivio storico comune di
Torino |
|
Le regate sul Po. Disegno di Eduardo Ximenes,
in «Torino.L’Esposizione Italiana 1884».
(ASCT, Collezione Simeom, Da Archivio storico comune di Torino) |
La squadra del Convitto Nazionale Umberto I
al concorso ginnastico del 1894.
(ASCT, Nuove Acquisizioni Fotografiche, Da Archivio storico comune
di Torino) |
|

Nel 1906 Torino ospitò nel
parco del Valentino la «Terza Mostra Internazionale di Automobilismo»,
nella quale fu molto apprezzato lo stand della Fides, oggetto di
grande ammirazione, ed anche di curiosità perché vi
figurava al posto d’onore la famosa macchina sulla quale Théry
corse e vinse brillantemente la Gordon-Bennett nel circuito di Alvernia.
(«L’Illustrazione Italiana», 1906) Da Archivio
storico comune di Torino

Corsa motociclistica allo Stadium
|

Concorso ippico al nuovo Ippodromo
[alla barriera di Stupinigi] 24, 25 e 27 giugno. Davanti alle tribune,
in «L’Esposizione Nazionale del 1898».
(ASCT, Collezione Simeom,Da Archivio storico comune di Torino)

1912 Corse ippiche a Mirafiori |
|
Gioco del Bracciale. La finale,
vinta dal Mondovì guidata da Riccardo Fuseri, fu disputata
con la squadra di Alba allo sferisterio Edmondo De Amicis. La foto
è di fine Ottocento-primi del Novocento ed è la compagnia
di gioco del bracciale diretta dal famoso Domenico Bossotto (in
centro in borghese) uno dei più grandi giocatori di bracciale
nel periodo 1870/80.
Da Archivio storico comune di Torino

Arrivo della Milano-Torino nello Stadium |

L’equipaggio composto dal
principe Scipione Borghese, dal meccanico Ettore Guizzardi e dal
giornalista Luigi Barzini, vincitori su Itala 35-45 Hp del raid
Pechino-Parigi (10 giugno-10 agosto 1907), è accolto dai
torinesi davanti alla sede dell’Automobile Club in via Bogino.
«L’Illustrazione Italiana», (1907) Da Archivio
storico comune di Torino |
|
Negli anni Sessanta a Porta Nuova, accanto
ai taxi, stazionavano ancora le carrozze a cavalli... |
...ed erano pił spaziose dei taxi. |
|
|
Alla fine
degli anni quaranta arrivarono i primi immigrati. Erano gli esuli
istriani che avevano abbandonato case e averi per non sottostare
al regime jugoslavo. Molti, oltre alle casermette di via Veglia,
utilizzavano insieme ad altri immigrati del sud strutture di fortuna,
sorte spontaneamente in alcune zone della cittą, come, ad esempio,
le baracche in corso Polonia, poi demolite per fare spazio alle
manifestazioni di Italia '61.
(da "La nuova Torino-Com'era, com'è"-
La Stampa) |
|
|

Mercato rionale al coperto di via Madama Cristina |

Mercato rionale di piazza Sabotino 1912 |
|

La Vespa fece la sua comparsa al Salone di Torino nel 1946 - Nel
corso degli anni si costituirono i club con vari raduni come quello
nella foto del 1961 |

Sognando il "13" |
|
|
Anni '80 - Visita del Papa
G. Paolo II - Video del Tg Regionale
|
Anni '80 - Scioperi e marcia dei 40 mila - Video
del Tg Regionale
|