  | 
     
      
  |  
	  
            
            da Alberghi-Ristoranti-Caffè-Negozi della vecchia Torino. Ed. del Capricorno 
             Ristorante Superga, in 
              corso Casale 324 all'angolo della strada Comunale di Superga. Davanti 
              sostano alcune carrozze per il trasporto di clienti alla sommità 
              del colle ove la Reale Basilica ha sempre esercitato sui torinesi 
              un forte richiamo. La maggior parte dei turisti la raggiungeva a 
              piedi lungo una strada allora impervia e polverosa, mentre i più 
              abbienti salivano a cavallo, in carrozza o su muli e asinelli. Terminata 
              l'attività di ristorante, l'edificio nel 1898 fu acquistato 
              dai Salesiani che ne fecero la sede dell'Istituto San Domenico Savio.  | 
            
           
          SUPERGA
 
  Altre 
            immagini  | 
            Panorama di Torino da Superga nel 1937  | 
          
	  
  |  
      		    |  
			   |  | 
              
			   
              da 
              Immagini di Torino d'Altri Tempi (La Stampa)  | 
			  
           
            da Alberghi-Ristoranti-Caffè-Negozi della vecchia 
            Torino. Ed. del Capricorno | 
         
           | 
 Per la storia della chiesa vi rimando alla pagina 
              di "Com'è oggi", qui mi soffermerei sulla seconda 
              e quarta foto per far notare il ristorante albergo del Muletto, 
              il cui nome è giustificato dall'antica usanza di prendere 
              a nolo i muli per salire a Superga nel giorno della Natività 
              di Maria Vergine. La sua origine risale al 1895; fu per molti anni 
              meta dei torinesi amanti della buona cucina. Chiuso nel 1980, riaperto 
              nel 1999 con il nome di Ristorante Mejico Revolution 1910. 
           Nella terza foto vediamo la chiesa e corso Casale da dietro verso 
              il centro città. Si vedono i binari della linea tranviaria 
              intercomunale Torino-Sassi-San Mauro-Chivasso 
                     
			 |  | 
    	 
          Appena poco distante, sulla curva di fronte alla strada vecchia 
            del Pino(corso Chieri), si trova l'Osteria dell'Amicizia. Tuttora 
            esistente in corso Casale 221, famosa per la specialità dei 
            pesci vivi, fu aperta nel 1889. 
            da Alberghi-Ristoranti-Caffè-Negozi della vecchia 
            Torino. Ed. del Capricorno | 
           | 
         
	 
	  
  |  
		
          Borgo San Paolo-Santa 
              Rita   | 
         
		
           
              Piazza Sabotino (anni '70)  | 
           
              La piazza negli anni '50  | 
         
		
           
              Corso Peschiera (anni '20)  | 
		   
              Corso Orbassano con via Cassini (anni '50)  | 
         
           
              Il 
              Dazio di corso Orbassano  | 
		   Piazza e chiesa di Santa Rita  | 
		 
           | 
          
             Il Nuovo Valentino poi Parco Ruffini 
              con il Palazzetto dello Sport progettato da Annibale Vitellozzi 
              (1961) e altre moderne attrezzature sportive.  
		   | 
         
		 
          
  | 
         
        
              |  
          |  
               
            da Immagini di Torino d'Altri Tempi (La Stampa) 
             
            Il piazzale antistante l'ingresso al Parco della 
              Rimembranza, con molte vetture in sosta e folla domenicale in visita 
              al colle della Maddalena e si nota in fondo un casolare, il ristorante 
              Brich, il primo ristorante della zona. 
             | 
           | 
         
          
             
            La colossale statua in bronzo modellata dallo scultore 
              Rubino e donata alla città dal Senatore Giovanni Agnelli 
              a ricordo della vittoria dell'Italia sull'Austria nella prima guerra 
              mondiale. 
              
             | 
            
              La statua impalcata per la sua posa   | 
    	 
	 
  |  
	   |  
           | 
            | 
		   | 
            | 
           |  
          | 
             Siamo sulla piazza principale (oggi piazza Freguglia) con la vista 
              del vecchio ristorante Monte Rosa come era all'inizio del secolo.  | 
            | 
          In questa inquadratura il tram è fermo dall'altra parte della 
            piazzetta formata dal viale Littorio all'altezza del'ex ponte del 
            Gallo. 
		   da Immagini di Torino d'Altri Tempi (La Stampa)  |  
            | 
          Sulla piazza di Cavoretto vediamo la vecchia autocorriera della 
            ditta "Garages Riuniti -FIAT-Alberti-Storero" che assicurava 
            il collegamento con Torino. Il viaggio inaugurale fu effettuato nell'agosto 
            1909.  | 
         
           | 
          I primi filobus che portavano a Cavoretto | 
          
	  
  |  
	  
            | 
          Ingresso Autostrada To-Mi 
            Siamo all'estremità nord della città 
              all'imbocco dell'autostrada per Milano. Tale autostrada fu inaugurata 
              il 16 giugno 1930. Una trentina di anni dopo fu raddoppiata.  | 
         
		
  |  
		 
            
            da Alberghi-Ristoranti-Caffè-Negozi della vecchia Torino. Ed. del Capricorno 
              | 
          La Trattoria dei Ciclisti era situata in Strada Stupinigi 
            818 (attuale corso Unione Sovietica) nel punto in cui oggi ha inizio 
            via Giacomo Dina, dopo l'Istuto Agnelli. Era il ritrovo dei cultori 
            dello sport popolare della bicicletta e meta di numerose comintive 
            domenicali. Fu abbattuta alla fine degli anni '30 | 
         
		
             | 
         
		
 
		
            Corso 
            Francia Villaggio Leuman | 
            
            Stazione Lingotto anni '50 | 
         
		
             | 
         
		
           
            Poligono di tiro del Martinetto  | 
           | 
         
             | 
        
		
           | 
          Corso Francia 272/B - Chiesa della Visitazione 
              in Piazzetta del Monastero. Il grande Monastero delle suore carmelitane 
              (che ebbero tra l'altro una storia travagliata a Torino, prima di 
              trovare qui pace per qualche decennio - qui la loro storia) progettato 
              nel 1887, finito di costruire nel 1904 e la cui chiesa aperta al 
              pubblico nel 1905, ebbe breve durata. Abbattuto infatti nel 1970 
              per lasciare spazio ai casermoni circostanti. Resta la piccola chiesa 
              e parte del muro di cinta del monastero dal lato nord. 
              Nella foto, in costruzioni gli edifici che tutt'ora circondano la chiesa. presumibilmente 1972, 
              visto che il cartello indica "pronti per la primavera del 1973"!  |  
             | 
		 
			
 | 
  |